Parla con un esperto di diamanti online per una guida personalizzata
Come determinare la purezza del diamante: FL, IF, VVS, VS, SI, I spiegato - URSH Diamond

Guida alla purezza del diamante: FL, IF, VVS, VS, SI, I spiegati
Quando si acquista un diamante, la purezza è uno dei fattori critici da considerare. La purezza del diamante si riferisce all'assenza di inclusioni e imperfezioni, che possono influenzare l'aspetto e il valore della pietra. Ecco una guida completa per comprendere e determinare la purezza del diamante, che copre i vari gradi da FL (Flawless) a I (Included).
1. Comprendere la purezza del diamante
La purezza del diamante viene valutata in base alla visibilità, al numero e alle dimensioni di inclusioni e imperfezioni. Il Gemological Institute of America (GIA) ha sviluppato una scala di purezza ampiamente utilizzata nel settore. Questa scala include:
- FL (Impeccabile)
- SE (Internamente impeccabile)
- VVS (molto, molto leggermente incluso)
- VS (molto leggermente incluso)
- SI (leggermente incluso)
- Io (incluso)
2. Gradi di purezza spiegati
FL (Impeccabile)
I diamanti impeccabili non hanno inclusioni o imperfezioni visibili con un ingrandimento 10x. Sono estremamente rari e molto preziosi.
SE (Internamente impeccabile)
I diamanti Internally Flawless non hanno inclusioni ma possono presentare piccole imperfezioni sulla superficie. Questi hanno anche prezzi elevati a causa della loro eccezionale purezza.
VVS (molto, molto leggermente incluso)
I diamanti VVS hanno inclusioni minute che sono difficili da vedere anche con un ingrandimento 10x. Sono divisi in VVS1 e VVS2, con VVS1 che è più vicino a Flawless.
VS (molto leggermente incluso)
I diamanti VS hanno piccole inclusioni che sono leggermente più facili da vedere con un ingrandimento 10x ma sono comunque considerati di alta qualità. Sono anche divisi in VS1 e VS2.
SI (leggermente incluso)
I diamanti SI hanno inclusioni evidenti con un ingrandimento 10x, che potrebbero essere visibili a occhio nudo. Sono divisi in SI1 e SI2.
Io (incluso)
I diamanti inclusi hanno inclusioni evidenti che sono visibili senza ingrandimento. Queste inclusioni possono influenzare la brillantezza e la durata del diamante.
3. Come determinare la purezza del diamante
Per determinare con precisione la purezza di un diamante, segui questi passaggi:
-
Utilizzare l'ingrandimento corretto
- Utilizzare una lente d'ingrandimento da gioielliere o un microscopio con un ingrandimento di almeno 10x.
-
Esaminare il diamante sotto una buona illuminazione
- Un'illuminazione adeguata aiuta a individuare inclusioni e imperfezioni.
-
Cerca inclusioni e imperfezioni
- Ispezionare il diamante per individuare eventuali difetti interni (inclusioni) o difetti superficiali (macchie).
-
Consulta un professionista
- Per una valutazione accurata, si consiglia di richiedere un rapporto di classificazione dei diamanti da un laboratorio affidabile come il GIA.
4. Perché la chiarezza è importante
La purezza del diamante ha un impatto significativo sull'aspetto e sul valore di un diamante. Gradi di purezza più elevati in genere comportano prezzi più alti, ma la differenza potrebbe non essere sempre evidente all'occhio inesperto. Pertanto, è fondamentale bilanciare la purezza con altri fattori come taglio, colore e peso in carati per ottenere il miglior valore per il tuo investimento.
Conclusione
Comprendere la purezza del diamante è essenziale quando si seleziona il diamante perfetto. Familiarizzando con i gradi di purezza e imparando a valutarli, puoi prendere una decisione informata e scegliere un diamante che si adatti meglio alle tue preferenze e al tuo budget. Che tu stia cercando la perfezione di un diamante Flawless o la convenienza di un diamante Slightly Included, la purezza è un aspetto fondamentale della bellezza e della brillantezza della pietra preziosa.